FIBER ART: modi e strumenti, infinite tessiture, moda
Il territorio piemontese vanta una lunga tradizione nel campo del tessile offrendo facile terreno, alla sottoscritta, di coniugare studi politecnici e artigianalità: un HUB dove potrete trovare collezioni di moda urbana e promozione di attività pratiche attraverso workshop, laboratori, produzioni e scambi professionali con scuole e realtà volte alla promozione del territorio. Un modo per “vestire” la città di nuovi punti di vista.
Questo progetto si propone di offrire ad adulti e bambini uno spazio (scelto, di volta in volta) dove il tessuto è materia prima e prodotto. Con il tessuto faremo di tutto: vestiti, libri, arazzi, arredi, giochi; analizzeremo protagonisti e forme artistiche che hanno utilizzato il tessuto come espressione di sviluppo e sperimentazione e che spesso hanno rappresentato momenti di crescita e cambiamento, di intrecci e contaminazioni culturali connotando, anche, territori, spazi urbani e architetture. “Avere stoffa” per coniugare materiale e metodo in qualsiasi ambito mi venga richiesto: dalle scuole professionali al Salone del libro, dall’artigianato regionale alla fiber art, dallo scarto tessile alla sostenibilità ambientale…
Un materiale, il tessuto, ricco di potenzialità per creare sin da piccoli.
Questo progetto si propone di offrire ad adulti e bambini uno spazio (scelto, di volta in volta) dove il tessuto è materia prima e prodotto. Con il tessuto faremo di tutto: vestiti, libri, arazzi, arredi, giochi; analizzeremo protagonisti e forme artistiche che hanno utilizzato il tessuto come espressione di sviluppo e sperimentazione e che spesso hanno rappresentato momenti di crescita e cambiamento, di intrecci e contaminazioni culturali connotando, anche, territori, spazi urbani e architetture. “Avere stoffa” per coniugare materiale e metodo in qualsiasi ambito mi venga richiesto: dalle scuole professionali al Salone del libro, dall’artigianato regionale alla fiber art, dallo scarto tessile alla sostenibilità ambientale…
Un materiale, il tessuto, ricco di potenzialità per creare sin da piccoli.
TESSITURA
Tessere è intrecciare per costruire: tessuti, tappeti, arazzi ma anche storie, immagini, oggetti. Sperimenteremo varie forme di tessitura imparando a costruire piccoli strumenti; ad attorcigliare e districare materiali di nature differenti; a trasformare un disegno in un’opera materica. La tessitura come strumento per far conoscere e praticare la cultura e la manualità tessili nelle diverse forme espressiveterritoriali (dal Bauhaus a Maria Lai, agli artisti contemporanei europei). LABORATORI ABBINATI:
|
RICAMO
Origini antichissime per un’arte che, fortunatamente, trova, ancora oggi, applicazioni ed utilizzi. Amanti dell’artigianato e della manifattura hanno saputo trasformare il ricamo sino a farlo diventare strumento ed espressione di forme artistiche e movimenti culturali contemporanei, realizzando da preziose miniature a gigantesche opere espressive. In aula proveremo diverse tecniche di ricamo utilizzando vari tipi di strumenti e di filati per realizzare una personale galleria di opere da guardare, toccare, leggere. LABORATORI ABBINATI:
|
TECNICHE MISTE A COLLAGE
Questo straordinario percorso (carta/tessuto/tecniche) indaga e pratica materiali, tecniche e strumenti in maniera completa ed esaustiva rispetto a completezza e varietà espressive. Gli aspetti teorici saranno supportati da applicazioni pratiche di sperimentazioni e prove per ottenere risultati sorprendenti: osare per trovare e gratificare la propria natura artistica sperimentando una disciplina completa: progetto, scelta dei materiali, interazione dei colori, rappresentazione artistica. LABORATORI ABBINATI:
|
RICHIEDI IL PROGETTO PER LA TUA SCUOLA!
CHIAMACI: +39 3298015134
- SCUOLA MATERNA
- SCUOLA ELEMENTARE
- SCUOLA MEDIA
CHIAMACI: +39 3298015134