Per le proposte didattiche potete consultare anche il sito www.formulabo.com DUEPIGRECOERRE LAB_FORMULABO
Dalla forma allo spazio attraversando luoghi, sperimentando mestieri, progettando "ciò che non c'è"!
Workshop di approfondimento teorico e pratico per le scuole; laboratori ludico didattici per musei, enti culturali, librerie.
Architettura, moda, grafica e design sono argomenti del quotidiano, sono materie semplici e formative se analizzate con gli occhi curiosi dei bambini. I workshop proposti da DUEPIGRECOERRE promuovono il fare pratico indagando il mondo della Fiber Art e lo scarto tipografico, utilizzando tessuto, fibre e filati come materia prima, proponendo caratteristiche e utilizzi non convenzionali. Le attività sono indirizzate alle scuole, ai musei, agli enti culturali che sostengono una formazione attiva, consapevole, pratica.
METODO
DUEPIGRECOERRE propone laboratori di approccio al design dell'oggetto, all'architettura, alla grafica e a tutte le discipline connesse alla fiber art, con progetti intuitivi, semplici e molto pratici. L’arte tessile (tecniche e strumenti) declinata per raccontare di intrecci, tessuti, nodi, è alla base di una metodologia didattica interdisciplinare che sostituisce, ai comuni strumenti di scrittura, disegno, rappresentazione, il ricamo, la sartoria, la tessitura! In questo stesso modo sviluppa, approfondisce, rivisita alcune materie scolastiche promuovendo la conoscenza diretta e il metodo del produrre "mani e testa".
Arte, storia, architettura sono argomenti trattati con creatività e approccio scientifico: così ci piace avvicinare i bambini ad una conoscenza "ampio raggio" che trovi riscontro nella realtà.
Il progetto definisce diverse prospettive con l’intento di creare una nuova cultura intorno e, con, il materiale tessile, un punto di vista nuovo per aggiornare conoscenza, attività e prodotto.
Duepigrecoerre è’ tecniche e materiali (tessile, cartaceo, campionari, dalle fibre naturali al pvc…) per favorire la conoscenza e la progettazione pratica accompagnando in un percorso progettuale di prototipia e realizzazione di oggetti, accessori, libri e collezioni di abiti. Le grafiche, le forme, le modalità e le tecniche di lavorazione, diverse a seconda del luogo/paese di origine, promuovono scambi e facili terreni di interazione ed integrazione culturali.
Metodo (etica e sostenibilità)
Progetto (innovazione, sharing)
Recupero (problem solving)
Qualità (cultura nuova, non convenzionale, distribuzione)
Sociale (integrazione, reinserimento)
Workshop di approfondimento teorico e pratico per le scuole; laboratori ludico didattici per musei, enti culturali, librerie.
Architettura, moda, grafica e design sono argomenti del quotidiano, sono materie semplici e formative se analizzate con gli occhi curiosi dei bambini. I workshop proposti da DUEPIGRECOERRE promuovono il fare pratico indagando il mondo della Fiber Art e lo scarto tipografico, utilizzando tessuto, fibre e filati come materia prima, proponendo caratteristiche e utilizzi non convenzionali. Le attività sono indirizzate alle scuole, ai musei, agli enti culturali che sostengono una formazione attiva, consapevole, pratica.
METODO
DUEPIGRECOERRE propone laboratori di approccio al design dell'oggetto, all'architettura, alla grafica e a tutte le discipline connesse alla fiber art, con progetti intuitivi, semplici e molto pratici. L’arte tessile (tecniche e strumenti) declinata per raccontare di intrecci, tessuti, nodi, è alla base di una metodologia didattica interdisciplinare che sostituisce, ai comuni strumenti di scrittura, disegno, rappresentazione, il ricamo, la sartoria, la tessitura! In questo stesso modo sviluppa, approfondisce, rivisita alcune materie scolastiche promuovendo la conoscenza diretta e il metodo del produrre "mani e testa".
Arte, storia, architettura sono argomenti trattati con creatività e approccio scientifico: così ci piace avvicinare i bambini ad una conoscenza "ampio raggio" che trovi riscontro nella realtà.
Il progetto definisce diverse prospettive con l’intento di creare una nuova cultura intorno e, con, il materiale tessile, un punto di vista nuovo per aggiornare conoscenza, attività e prodotto.
Duepigrecoerre è’ tecniche e materiali (tessile, cartaceo, campionari, dalle fibre naturali al pvc…) per favorire la conoscenza e la progettazione pratica accompagnando in un percorso progettuale di prototipia e realizzazione di oggetti, accessori, libri e collezioni di abiti. Le grafiche, le forme, le modalità e le tecniche di lavorazione, diverse a seconda del luogo/paese di origine, promuovono scambi e facili terreni di interazione ed integrazione culturali.
Metodo (etica e sostenibilità)
Progetto (innovazione, sharing)
Recupero (problem solving)
Qualità (cultura nuova, non convenzionale, distribuzione)
Sociale (integrazione, reinserimento)
DUEPIGRECOERRE è giocare, progettare, sperimentare con forme e colori, mappe e monumenti, testi e immagini, tutto trattato attraverso l'utilizzo di tessuto, fibre, filati. Nel tempo di un laboratorio si presenta un tema, si utilizza un materiale, si sviluppano manualità e capacità compositiva e si porta a casa il risultato: straordinario, divertente, colorato, nuovo! Attraverso l'esperienza diretta, l'osservazione e il gioco impareremo a divertirci anche rileggendo, in chiave inconsueta, materie scolastiche, oggetti comuni, arte, città e territorio.
INCONTRI MONOTEMATICI e PERCORSI SCOLASTICI sulle seguenti tematiche:
INCONTRI MONOTEMATICI e PERCORSI SCOLASTICI sulle seguenti tematiche:
- ARCHITETTURA: casa, città, territorio
- GRAFICA E ILLUSTRAZIONI: caratteri tipografici, loghi, arte
- LIBRI: tecniche costruttive, il libro racconta..., storie vestite
- FIBER ART: modi e strumenti, infinite tessiture, moda
RICHIEDI IL PROGETTO PER LA TUA SCUOLA!
CHIAMACI: +39 3298015134
- SCUOLA MATERNA
- SCUOLA ELEMENTARE
- SCUOLA MEDIA
CHIAMACI: +39 3298015134